Saggi musicali italiani

Data entry: Nigel Gwee
Checked by: Dawn Reindl
Approved by: Andreas Giger

Fn and Ft: ANOQUS_TEXT
Author: Anonymous
Title: Quaestiones et solutiones advidendum tam mensurabilis cantus quam immensurabilis musica
Source: Anonymous (15th Century), Quaestiones et solutiones, ed. Albert Seay, Critical Texts, no. 2 (Colorado Springs: Colorado College Music Press, 1977), 13-34. Used by permission.
Graphics: ANOQUS 01GF-ANOQUS 09GF

[-13-] De coniunctionibus.

(f. 55r) Coniunctio est dispositio sive ordinatio sonorum sive vocum ad invicem in syllabis et dictionibus vulgariter. Item nota che nel canto havemo XIII consonantie vel specie de canto dele quale octo ne sonno simplice et cinque composite, lequale sono queste: unisonus, tonus, semitonium, ditonus et semiditonus, diatesseron, tritonus et diapente. Queste sonno simplice. Le altre sonno composite, cioe, exacordum, diapente cum tono; exacordum minus, diapente cum semitono; eptacordum maius, diapente cum ditono; eptacordum minus, diapente cum semiditono; diapason, diapente cum diatesseron.

De prima consonantia: Unisonus.

Nota che unisonus e una consonantia perfecta cosi in littera come in canto, perche non ha contrario nissuno. E questa e dove sono piu note in una riga vel spatio et dicitur unisonus, id est, uno solo sono, ut hic:

[CCMP/CT2:13,1] [ANOQUS 01GF]

De secunda consonantia: Tonus.

Nota che tonus e una consonantia composita de due note perfecte vel sic: Tonus est legitimum spatium inter duas voces perfectas secundum Guido. Et dicitur tonus a tonando, sicut sonus a sonando. E questo e dove se trova ut re, re mi, fa sol, lol la, tam in ascensu quam in descensu:

[CCMP/CT2:13,2] [ANOQUS 01GF]

(f. 55v) Item nota che nel canto havemo tre specie de toni, scilicet, toni perfecti, toni perfectissimi et toni imperfecti. Toni perfecti sono ut re et fa sol, tam in ascensu quam in descensu. Toni perfectissimi sono [-14-] re mi et sol la solum in ascensu, in descensu vero sono perfecti. Toni imperfecti sive semitoni sono dove se trova mi fa et fa mi, ut infra patebit.

De tertia specie: Semitonio.

Item nota che semitonio e una specie imperfecta composita de due note; dicitur semitonium a semis, id est, non plenus, et tonus, tono, id est, non pieno tono. E questo se trova dove e mi fa et fa mi, ut hic:

[CCMP/CT2:14,1] [ANOQUS 01GF]

Item nota che sono tre specie de semitonio, cioe, semitonio enarmonico, semitonio diatonico et semitonio cromatico, vel sic, semitonio minore, semitonio maiore et semitonio excellente, et cetera. Il semitonio enarmonico, cioe, menore, e per tucto dove se trovan mi fa in ascensu et fa mi in descensu, ut supra. Item semitonio diatonico sive maiore e per tucto dove se trova fa mi, tam in ascensu quam in descensu, che questi se ne trova doy nela mane quoad ordinem naturale, scilicet, dove sono li [rob] fa [sqb] mi, et questo semitonio se trova dal primo [rob] al secundo [sqb], ut hic:

[CCMP/CT2:14,2] [ANOQUS 01GF]

El semitonio cromatico sive excellente se fa per musica ficta, scilicet, quando de tono per musica plana faciamus semitonium per ficta musica, et questi tali semitoni (f. 56r) cromatici sive colorati se fano in descensu, scilicet, quando de fa vel de ut naturalis facimus mi accidentalis, ut hic patet:

[CCMP/CT2:14,3] [ANOQUS 01GF]

Ergo si de tono facimus semitonium et e converso, adunque tonus et semitonium quod est falsum. De questa declaratione vedi nella Venturina nel primo libro, scilicet, nel XIIII capitulo, ubi dicitur de semitonio, et cetera.

[-15-] De quarta consonantia: Ditonus.

Item nota che ditonus e una consonantia composita de tre note continente in se duo toni. Et dicitur ditonus a dya, quod est duo, et tonus, toni, id est, tono duplicato. E questa ha due specie, scilicet, causa separationis, et non causa formationis, perche cussi e formata la secunda specie de uno tono perfecto et uno perfectissimo, como e la prima, ma causa separationis sono due, perche la prima dice ut re mi, e la seconda fa sol la, tam in ascensu quam in descensu, ut hic:

[CCMP/CT2:15,1] [ANOQUS 02GF]

De quinta specie: Semiditonus.

Item nota che semiditonus e una specie composita de tre note continente in si uno tono cum uno semitonio. Et dicitur semiditonus a semis, id est, non plenus, et ditonus, id est, non pieno ditono. E questa ha due specie, cioe, re mi fa et mi fa sol, tam in ascensu quam (f. 56v) in descensu, ut hic exemplum:

[CCMP/CT2:15,2] [ANOQUS 02GF]

De sexta specie: Diatesseron.

Item nota che diatesseron e una consonantia composita de quattro note continente in si doi toni cum uno semitonio minore. Et dicitur diatesseron a dya graece, quod est de vel per latine, et tessera, quod est quatuor, id est, consonantia de quattro note, et cetera. Item nota bene che molti sono differenti nel interpretare questo dya; alchuni dicono dya, quod est duo, et alcuni dicono dia, quod est de vel per. Notandum est che servando dya per y significa duo, ma serviendo dia per i significa de vel per. Tucti doi li modi se ponno supportare. Se serviano dya per y significat duo, ut dixi, et tessera quod est quatuor, id est, due note distante luna da laltra per quattro voce, vel sic infra due extremita [-16-] li sono incluse quattro note. Se anchora serviendo dia per i significa de vel per, id est, consonantia de quattro note, et cetera. Ad propositum el dyatesseron ha tre specie, scilicet, re mi fa sol, mi fa sol la et ut re mi fa, tam in ascensu quam in descensu, ut hic:

[CCMP/CT2:16,1] [ANOQUS 02GF]

De septima specie: Tritonus.

Item nota che tritonus e una specie composita de quatro note continente (f. 57r) in si tre toni sive aliquo semitonio. Et dicitur tritonus a tris, quod est tres, et tonus, toni, id est, compositione de tre toni, e questa e una specie dissonantissima in tucti li canti et ob hanc causam e stato trovato el [rob] molle, cioe, per mollificare la sua duritia et aspreza taliter che est evitando. E questa dissonantia se trova in quatro lochi dela mane naturaliter. La prima e dal primo F dela mano infino al secondo [sqb] acuto, la secondo se trova dal primo [rob] acuto in fino al secondo E dela mane, la terza e dal secondo F dela mane in fino al secondo [sqb] supra acuto, la quarta dal primo [rob] supra acuto in fino ad E la, et cetera. La prima et la terza se perficeno per ordinem naturalem. La seconda cum la quarta se perficino per musica ficta. Ad praepositum el tritono significa, ut dixi, duritia et dissonantia. Ergo patet che quarta voce non pol stare sine semitonio intromixto, ne quinta non pol stare cum doi semitoni. E questo se trova per tucto dove sono quattro vel cinque note, che la prima de chi fa e la ultima di che a mi et e converso, ut hic:

[CCMP/CT2:16,2] [ANOQUS 02GF]

De octava consonantia: Diapente.

Item nota che diapente e una consonantia perfecta composita de cinque note continente in se tre toni cum uno semitonio menore. Et dicitur dyapente a diapente graece, quod est de vel per latine, et penta, quod est quinque, (f. 57v) id est, consonantia de cinque note. E questa ha quatro [-17-] specie, scilicet, re la, mi mi, fa fa et ut sol, tam in ascensu quam in descensu, ut hic:

[CCMP/CT2:17,1] [ANOQUS 02GF]

Item nota che come el diatesseron ha lo suo tritono, cosi el diapente ha suo tritono et alcuni dicono tritono, computando duo semitonia pro uno tono perfecto, ut patet dal primo [rob] al primo F quod est falsum, perche el tono non se pole dividere equalmente per li semitonii, che non sono equali ut supra patet in capitolo de semitonio, perche, ut ibi patet, havemo tre specie de semitoni. Et questi doi semitoni che sono situati in quella supra dicta quinta sono semitoni menori, li quali non attingono ad magnitudinem toni, perche questi doi semitoni contengono in si doi diesis per uno, che vengono a essere quattro diesis e lo tono secundo alchuni e formato de cinque diesis e secondo Boetio lo tono e formato de quattro diesis et coma, si che questi doi semitoni, ut dixi, non attingunt ad magnitudinem toni. Ma che volesse perficere quella quinta bisonaria formarla per musica ficta, che cosa sia musica, si minus intelligis, guarda nel primo dela Venturina nel capitolo de musica ficta, scilicet, in XXVI capitolo, et cetera. Et cosi si vignera a perficere come se perfice dal primo, e al secundo [sqb] acuto, et hoc modo duo semitonia faciunt tonum perfectum, perche gli e uno semitonio menore e laltro mazore, ut hic exemplum:

[CCMP/CT2:17,2; text: Imperfecta, Perfecta, Per musica ficta, Imperfecta perfecta per ordinem naturalem] [ANOQUS 02GF]

E tucto achade perche cosi come quarta non pol stare sine semitonio, cosi quinta non pol stare cum duobus semitoniis, e cosi qua finisse le specie simplice. Sequitano le composite et primo de exacordo maiore, diapente cum tono, ut et cetera.

[-18-] De nona specie: Exacordum maius.

Item nota che exacordum maius e una consonantia composita de sei note continente in se quatro toni cum uno semitonio menore. Et dicitur exacordum ad exa graece, quod est sex latine, et cordum, quod est voce, id est, consonantia de sei note. Li latini cantori la chiamano tonus cum diapente. E questa ha una specie, scilicet, ut re mi fa sol la, et per tucto dove se trova sei note cum uno solo semitonio, ut hic:

[CCMP/CT2:18,1] [ANOQUS 03GF]

De decima specie: Exacordum minus.

Item nota che exacordum minus e una specie composita de se note continente in si tre toni cum doi semitoni menori. Et dicitur (f. 58v) exacordum ab exa, quod est sex, ut supra, et cetera. Li latini la chiamano semitonio cum diapente, e questa e per tucto dove se trova sei note cum doi semitoni, ut patet hic:

[CCMP/CT2:18,2] [ANOQUS 03GF]

De undecima consonantia: Eptacordum maius.

Item nota che eptacordum maius e una consonantia composita de septe note continente in se cinque toni cum uno semitonio minore et dicitur eptacordum ab eptha graece, quod est septem latine, et cordum, quod est voces, id est, consonantia de septe voce. Li latini la chiamano ditonus cum diapente e questa se trova per tucto dove sono septe note cum uno semitonio menore, ut hic:

[CCMP/CT2:18,3] [ANOQUS 03GF]

[-19-] De duodecima specie: Epthacordum minus.

Item nota che epthacordum minus e una specie composita de septe note continente in se quattro toni cum doi semitoni. Et dicitur epthacordum ab eptha, quod est septem, ut supra. Li latini la chiamano semiditonus cum diapente, e questa se trova per tucto dove e septe note cum doi semitoni, ut hic exemplum:

[CCMP/CT2:19,1] [ANOQUS 03GF]

(f. 59r) De ultima consonantia: Diapason.

Item nota che diapason e una consonantia perfectissima composita de octo note continente in si cinque toni cum doi semitoni menori. Et dicitur diapason a dia graece, quod est de vel per latine, et pason, quod est totum vel omne, perche questa consonantia e madonna e regina de tucte le altre consonantie e tucte le altre se includeno in questa. Li latini la chiamano diapente cum diatesseron e questa se trova da una littera allaltra simile, scilicet, da [Gamma] gamma ut a G sol re ut, da A re in A la mi re, da [sqb] mi in [sqb] et sic de singulis, ut exemplum:

[CCMP/CT2:19,2] [ANOQUS 03GF]

Item nota che come havemo de diapason perfecto cosi havemo anchora lo imperfecto e questo se trova dal primo [sqb] della mane infino al primo [rob] acuto et e converso, quia habet tria semitonia. In ascensu se pol perficere per ordinem naturalem, id est, cantandola per lo secundo [sqb] acuto. In descensu autem non nisi per fictam musicam si minus intelligis de ipsa musica ficta, ut dixi supra vel in primo libro Venturinae in XXVI capitulo de musica ficta, e cosi faciamo fine dele consonantie, et cetera.

De tonis, quot sint et qui.

Notandum est quod in cantu have octo toni regulari et antiquitus non solevano essere altro che quatro, cioe, protus (f. 59v) tropus, id est, [-20-] primus, deuterus, id est, secundus, tritus, id est, tertius, tetrardus, quartus. La declaratione de questi tali toni vede nel primo dela Venturina nel XV capitulo, et e versus:

Nunc sunt octo toni fuerunt olim solum quaterni.

Li quali sono questi, primo, secundo, terzo, quarto, quinto, sexto, septimo et octavo, et cetera. Unde per la grande inconvenientia e faticha che era ali cantori de ascendere dieci, undeci et duodeci note et descenderene sei, septe et octo de questi tali, quattro toni fu determinato, ut ait Guido. Che de quattro farne octo expartir li queste tale acuita et depressione un ad alchuni gi fu designata la acuita, et questi tali sono appellati autentici breviter, et ad alchuni deli altri gi fu designata la depressione e questi sono chiamati plagali. Li autentici sono questi quattro, cioe, primo, terzo, quinto et septimo. Li altri quattro plagali sono questi, cioe, secundo, quarto, sexto et octavo, et per auctorita del predicto Guido questi tali octo toni sono stati binati insieme, cioe, lo primo con lo secondo, terzo con lo quarto, quinto con lo sexto, septimo con lo octavo. Et questi tali toni dovesseno terminare in quattro littere dissimile, le quale sono queste, videlicet, D, E, F, G grave et sono chiamate finale et dicemo in questo modo: Primus atque secundus finitur in re, id est, D sol re; Tertius et quartus tonus finitur in mi, id est, in mi, id est, in E la mi; Quintus et sextus finitur in fa, id est in F fa ut; Septimus et octavus finitur in sol, id est, in G sol re ut, et questi tali toni sono chiamati regulare.

(f. 60r) Item per la inconvenientia che adiadeva in alcuni toni che non potevano terminare in le littere supradicte, e questo procedeva alchuna volta per lo loro brevitude et compositione. Esso Guido li designo quattro altre littere dove dovesseno terminare, lequale corrispondesseno ale prime per diapente et sono que, scilicet, A la mi re, [rob] fa [sqb] mi, C sol fa ut, D la sol re acute, lequale sono chiamate confinale vel afinale. E ivi li toni binati dovesseno finire ut supra, e questi tali toni sono chiamati irregulari, perche finischino fora dela regula dele finale, unde versus:

[-21-] Est in D vel in A primus tonus atque secundus,
       In E vel in [sqb] tertius et quartus requiescunt.
       In F vel in C quintus et sextus dominantur,
       Septimus et octavus in G vel in D terminantur.
De questi toni sopra dicti autentici et plagali se formane a caduno con la sua specie, primo, li autentici, scilicet, primus, tertius, quintus, et septimus se formane con la sua specie, cioe, diapente. Li toni plagali come lo secundo, quarto, sexto et octavo se formane con la sua specie, cioe, la diatesseron, ut patent exempla et omnibus istis:

[CCMP/CT2:21,1; text: Primus, Tertius, Quintus, Septimus, Secundus, Quartus, Sextus, Octavus] [ANOQUS 04GF]

(f. 60v) Nota che le sopradicte specie se ponno ponere nel principio del canto overo in medio o in fine, et se ponno tale specie ponere sane a gradatim. Et tucti li toni se formane dal supradicti specie. Et finalmente per le predicte specie tucte el cante deveremo cantare, cioe, el primo debeamo cantare per naturam con le sue specie, secundus similmente, el terzo per [sqb] quadro, quarto per naturam, quinto per [sqb] quadrum alcune siate per [rob] molle causa evitandi tritoni, sexto per [rob] molle et naturam, septimo et octavo per [sqb] quadrum. Sequitane le formatione deli toni perfecti.

De primo tono.

Item nota che lo primo tono se forma dala prima specie del diapente e dela prima del diatesseron superius, et ha potesta da descendere una nota soto lo suo finale, ut hic:

[CCMP/CT2:21,2] [ANOQUS 04GF]

De secundo tono.

Item nota che lo secundo tono se forma dela prima specie del diapente [-22-] et dela prima del diatesseron inferius. Ha potesta de ascendere una nota sopra lo suo diapente, ut exemplum:

[CCMP/CT2:22,1] [ANOQUS 04GF]

(f. 61r) Item nota che supra e dicto che lo autentico tono ha potesta da descendere una nota soto lo suo finale e lo plagale ha potesta de ascendere una similiter nota sopra lo suo diapente. Nota ben che altro e dire pol descendere et altro a dire descendere, questa declaratione non pono per non essere longo nel mio dire, ma guarda nel primo libro dela Venturina, scilicet, nel XV capitulo che ivi e posto ad plenum, et videbitis che quello potest de iure debet descendere et ascendere quella nota imo sine ipsa factum est nihil. Et similiter trovareti deli principii deli toni sopra dicti et etiam de modo cantandi. E quello ho dicto de questi do toni dico de tucti li altri toni autentici e plagali regulari, et cetera.

De terzo tono.

Item nota che lo terzo tono se forma dela seconda specie de diapente e dela secunda del diatesseron superius, et ha potesta da descendere una nota sotto lo suo finale, ut hic:

[CCMP/CT2:22,2] [ANOQUS 04GF]

De quarto tono.

Item nota che lo quarto tono se forma dela secunda specie del diapente e dela seconda del diatesseron inferius, et ha potesta de ascendere una nota supra lo suo diapente, ut patet:

[CCMP/CT2:22,3] [ANOQUS 04GF]

(f. 61v) Item nota che lo quarto tono raro descende el diatesseron inferius, la causa haveti nel prima dela Venturina, nel XV capitulo de quarto tono.

[-23-] De quinto tono.

Item nota che lo quinto tono se forma de tertia specie del diapente e dela tertia del diatesseron superius, et ha potesta de descendere una nota sotto lo suo finale, quoad regulam universalem. Ma nota che raro descende qui quello semitonio; la causa haveti nel primo dela Venturina nel XV capitulo, ubi dicitur de quinto tono et ibi videbitis che aliquando pol descendere in fino in primo D, etiam videbitis che aliquando non potest descendere nihil sub finali et qua de causa ibi patet, et cetera. Quintus tonus est ut exemplum:

[CCMP/CT2:23,1] [ANOQUS 05GF]

De sexto tono.

Item nota che lo sexto tono se forma dela terza specie del diapente e dela terza specie del diatesseron inferius, et ha potesta de ascendere una nota sopra lo suo diapente, ut hic:

[CCMP/CT2:23,2] [ANOQUS 05GF]

De septimo tono.

Item nota che lo septimo tono se forma dela quarta specie del diapente e dela prima del diatesseron superius, et ha potesta da descendere (f. 62r) una nota soto lo suo finale, ut hic:

[CCMP/CT2:23,3] [ANOQUS 05GF]

De octavo tono.

Item nota chel octavo tono se forma dela quarta specie del diapente e dala prima del diatesseron inferius, et ha potesta de ascendere una nota sopra lo suo diapente. Item nota che la declaratione perche non se [-24-] canta la quarta specie del diapente per [rob] molle e farla esser la prima come e anchora lo suo diatesseron haveti nel primo libro dela Venturina nel XV capitulo, ubi dicitur de septimo tono, et et cetera. Figura octava ut patet exemplum hic:

[CCMP/CT2:24] [ANOQUS 05GF]

De tonis imperfectis tam autentici quam plagales.

Item nota che li toni imperfecti cosi autentici como plagali sono quelli che non adimpisseno la sua formatione vel perfectione, che da quella banda dove manchano, da quello sono imperfecti. Se non ascendeno la sua perfectione supradicta e notata sono imperfecti parte supra, et e converso, et cetera.

De tonis plusquam perfectis autenticis.

Item nota che li toni plusquam perfecti autentici sono quelli che ultra de sua (f. 62v) diapason ascendeno una nota e non piu. Et nota che alcuni toni pono essere imperfecti in descensu et plusquam perfecti in ascensu, cioe, manchando inferius et excendendo superius, ut dictum est. Ergo li plusquam perfecti autentici se intendeno in ascensu, et cetera.

De tonis plusquam perfectis plagalibus.

Item nota che li toni plusquam perfecti plagali sono quelli che descendeno el diapente inferius, et non piu. Et nota che alchuni toni ponno essere plusquam perfecti in descensu et imperfecti in ascensu per le rasone supradicte deli autentici. Ergo li toni plusquam perfecti plagali se intendeno in descensu, et cetera.

De tonis mixtis autenticis.

Item nota che li toni mixti autentici sono quelli che descendeno sotto lo suo finale piu che una nota, cioe, che pigliano la descesa del suo plagale in tucto vel in parte, excepto del quinto tono, delo quale [-25-] havemo parlato de sopra in lo suo locho, et cetera. Item questi tali toni pono essere imperfecti de sopra e mixti infra. Item nota che li toni mixti autentici se intendeno miscidarse, ut dixi, cum li soi plagali. Ergo li toni mixti autentici se intendeno in descensu, et cetera.

De tonis mixtis plagalibus.

Item nota che li toni mixti plagali sono quelli che ascendeno septe et octo note sopra lo suo finale, cioe, che pigliano la ascesa del suo autentico in tucto vel in parte. Et nota che questi tali toni ponno essere imperfecti infra et mixti supra tamen raro. Item nota che li toni mixti plagali se intendeno in ascensu, cioe, miscitarse cum li sui autentici. Ergo li toni mixti plagali se intendeno in ascensu, et cetera.

(f. 63r) De tonis commixtis autenticis.

Item nota che li toni commixti autentici sono quelli che supra lo suo diapason, cioe, octava supra lo suo finale, ascendeno due, tre vel quattro note, vel si se commiscida de specie de diapenti, hoc modo: uno tono vel canto firma in re, e sera primo tono il quale se forma dela prima specie del diapente, tamen in quello tono li sera composito dentro due vel tre specie del diapente di altri toni, e non farano sue proprie. Ergo questo tale tono se pole commiscidare duobus modis, ratione ascensionis et ratione compositionis. Item nota che uno tono pol essere imperfecto infra et commixto supra, ergo li toni commixti autentici intelligitur in ascensu et autentico cum autentico, et cetera.

De tonis commixtis plagalibus.

Item nota che li toni commixti plagali sono quelli che descendeno sei, septe, octo note soto lo suo finale, vel se commiscida de specie de diatesseron do altri toni che dele sue proprie, como e deli autentici. Et nota che lo secundo tono non se pol commiscidare con altri toni nisi ratione compositionis, perche non inferiore sub se che descende piu che [-26-] esso. Item nota che uno tono pol essere imperfecto supra e commixto infra, excepto ut dixi el secondo. Ergo li toni commixti plagali se intende in descensu et plagale cum plagale, et cetera.

De cantibus qui propter eorum ascensum non sunt autentici et propter eorum descensum non sunt plagales.

(f. 63v) Item nota che se trova molti canti che per le sue brevitade e compositione non se pono iudicare de autentiis ne de plagali, perche non hanno la ascesa come autentici nella sua descesa come plagali. Unde questi tali canti sono da iudicare per le loro corde hoc modo, che se le piu note in numero supra la corda che de sotto, quelli tali toni sono autentici. Se anchora ne sera piu de sotto che de sopra sono plagali. Et nota che le note che sonno situate suso la corda non se debeno iudicare ne numerare cum quelle de sotto ne con quelle de sopra.

     La corda del primo e del secondo e F fa ut grave.
     La corda del terzo e del quarto tono e G sol re ut grave.
     La corda del quinto et del sexto e A la mi re acuto.
     La corda del septimo e del octavo e [rob] fa [sqb] mi acuto.
Notandum est quod sunt aliqui toni qui non terminantur regulare nec licentialiter in litteris sive finalibus, sicut Alleluia: Assumpta est Maria et multi similes qui finiuntur in aliis locis quam in suis propriis, et hoc fit solummodo ut ipsorum tonorum species melius reperiri possint. Quia isti toni vocantur artificiales vel toni acquisiti eo quod species ipsorum tonorum artificialiter acquiruntur. Item sunt aliquae antiphonae quarti toni, sicut est Benedicta tu et similes eius, qui cantantur per fictam musicam. Et hoc est quando incipit in D grave, quando cantatur per fictam musicam fit ut species ipsorum tonorum melius reperiri possint. Quando musica ficta est inusitata et possimus eam formare in omnibus locis supra manum, ubicumque per ordinem (f. 64r) ordinare possimus ut re mi fa sol la, ita quod dictae voces non concordant cum vocibus Guidonis. Item Boetius autem invenit fictam musicam seu inusitatam causa pulchritudinis [-27-] cantus propter species tonorum acquirendas et propter bonam consonantiam inveniendam et malam refrenandam utilis et necessaria.

De aequalitate vocum in numero.

Item nota che in molti luochi se trovara le note equale in numero, cioe, tante de sotto quante de sopra. Questi tali toni sono da iudicare piu presto plagali che autentici, perche alli toni autentici ut plurimum ascendeno alla maiore parte del suo ascendere, si non in totum overo che in questi tali toni li sono dentro qualche specie per lequale possiamo iudicarli autentici, ut hic:

[CCMP/CT2:27; text: Fundamenta eius in montibus sanctis.] [ANOQUS 05GF]

Questa antiphona e primo tono, perche ha in principio parte dela prima specie del diapente, a parte supra laquale non achade neli plagali.

De diapente cum uno solo intervallo.

Item nota che molte volte fallisse la regola dela corda supra dicta, perche non he regola autentica sel non fusse qualche canto breve, come acade nelle antiphone del psalmoda. Ma le regole infra scripte sono optime, la prima per li diapenti cum uno solo intervallo, la secunda dele neume. Quoad primam, sciendum est che quando uno canto (f. 64v) non ascendisse la sua perfectione supradicta e che in quello gli fusse dentro dui vel tre diapenti proprii cum uno solo intervallo sempre quello tono e autentico, etiam se quello tono vel canto descendisse uno diapente sotto lo suo finale et non ascendisse altro che uno altro diapente asmali suo, sempre e autentico, ut patet in Responsorio, Sit lumbi vestri praecincti. Se in alcuni luochi se trovasse nelli plagali questi tali diapenti, como e nella Antiphona del Magnificat del Secundo Vespero de Sancto Laurentio; vede nel terzo libro dela Venturina a carte LXII, ubi dicitur Ab oriente e ivi ad plenam e declarato, et cetera.

[-28-] De neumis.

Item nota che se in alchuni canti non fusse le regule supra dicte, guarda molto vene le note dove pretendeno o de sopra dela cordo o de sotto, cioe, se le pause pretende in ascensu piu che in descensu e che le note ascendeno alegramente e che le pretendano verso la sumita del suo diapente, sempre quelli toni sono autentici, ut hic:

[CCMP/CT2:28; text: Qui me confessus fuerit coram hominibus. Confitebor et ego eum coram patre meo.] [ANOQUS 06GF]

(f. 65r) a li plagali e al opposito.

De inventione supradictarum proprietatum.

Item nota che per tre rasone e stato trovato el [rob] molle e lo segno del [sqb] quadro. Primo est ratione veritatis, secunda est ratione signorum, tertia est ratione tritoni evitandi. La prima ogni volta chel canto ascende in [rob] fa [sqb] mi vel in C sol fa ut et immediate descende in F fa ut grave vel acuto, sempre dovemo cantare per [rob] molle, etiam alchune volte ascende anchora in D la sol re, come e lultimo Kyrie dela Messa de Morto, etiam nel secundo Agnus Dei simplice mazore, tamen la prima rasone e piu autientica, cioe, non excedendo el C sol fa ut, et cetera.

La seconda rasone, cioe, ratione signorum, cioe, dove ne demonstra fare del tono semitonio, et e converso che dove e tono naturale cum dissonantia, ne dimonstra far semitonio per musica ficta. E ivi ne demonstra fare de tono naturale semitonio accidentale, come de sopra nel capitulo de semitonio, scilicet, dove dice de semitonio cromatico, et cetera.

La terza rasone e ratione tritoni evitandi, che ogni volta chel canto ascende de F fa ut grave vel in [sqb] acuto, secundo acuto vel supra acuto et e converso, dovemo cantare per [rob] molle, ut patet supra in capitulo de tritono. Si che per queste tre rasone e stato trovato el [rob] molle et lo segno del [sqb] quadro, et cetera.

[-29-] De terminis tenoris.

(f. 65v) Item nota che ogni canto chi finisse in re e lo seculorum vel EUOUAE e in A la mi re acuto, sempre quello e primo tono, e se lo seculorum sara in F fa ut grave, quello e secundo tono. Item che ogni canto chi finisse in mi e la seculorum vel EUOUAE sera in C sol fa ut, sempre quella e terzo tono. Se anchora lo seculorum sera in A la mi re acuto, quella sera quarto tono. Item ogni canto el qual finisse in fa e lo seculorum vel EUOUAE in C sol fa ut, sempre e quinto tono. Se anchora lo seculorum sera in A la mi re acuto, sempre sera sexto tono. Item ogni canto el qual finisse in sol et lo seculorum vel EUOUAE sera in D la sol re, sempre e septimo tono. Se anchora lo seculorum sera in C sol fa ut, sera octavo tono, unde versus:

     Re la vult primus, re fa retinetque secundus,
     Per sextam mi fa tertio quarto dato mi la,
     Fa fa fert quintus, fa la prebet tibi sextus.
     Ut sol septimus, ut fa captatque supremus.
Alius
     Primus ad quintam, id est re la; secundus ad tertiam id est re fa.
     Tertius ad sextam, id est, mi fa, quartus ad quartam, id est, mi la.
     Quintus ad quintam, id est, fa fa, sextus ad tertiam, id est, fa la.
     Septimus ad quintam, id est, ut sol; octavus ad quartam, id est, ut fa.

De locis tonorum.

Item nota che lo primo tono neli psalmi festivi comincia in F fa ut grave, lo secundo comincia in C fa ut. Item che lo terzo tono comencha in G sol re ut grave, lo quarto comencha in A la mi re acuto. Item che lo (f. 66r) quinto tono comincia in F fa ut grave. Lo sexto comencha in F fa ut grave. Item lo septimo tono comencha in G sol re ut grave vel [-30-] in C sol fa ut. Lo octavo comencha in G sol re ut grave, unde versus:

     Primus ad tertiam, secundus unam inverius,
     Tertius ad tertiam, quartus ad quartam,
     Quintus ad aequalem, sextus ad aequalem,
     Septimus ad aequalem, vel ad quartam, octavus aequalem.

De modo intonandi.

Item nota che tucti li toni sono posti alli versi infrascripti, cioe, psalmi festivi in questo modo, unde versus:

     Primus cum sexto fa sol la semper habeto,
     Tertius et octavus ut re fa atque secundus,
     La sol la quartus, ut mi sol sit tibi quintus,
     Septimus fa mi fa sol, sic omnes incipe tonos.

De primo tono.

Item nota che lo primo tono festivo nelli psalmi comencha in F fa ut, dicendo fa sol la, e in quella nota la se fa mutatione ascendendo de natura grave in [rob] molle acuto et e converso. Adunque lo primo tono se canta per natura grave e per [rob] molle acuto. Et ita est sextus tonus, ut exemplum:

[CCMP/CT2:30,1; text: Dixit Dominus Domino meo: sede a dextris meis.] [ANOQUS 06GF]

De secundo tono.

(f. 66v) Item nota che lo secundo tono comincha in C fa ut, dicendo ut re fa fa, e tucto se canta per natura grave senza mutatione, ut hic:

[CCMP/CT2:30,2; text: Dixit Dominus Domino meo: sede a dextris meis.] [ANOQUS 06GF]

De terzo tono.

Item nota che lo terzo tono comincia in G sol re ut grave, dicendo [-31-] ut re fa sol fa mi re fa, ligata la secunda nota cum la terza, et tucto se canta per [sqb] quadro acuto, ut hic:

[CCMP/CT2:31,1; text: Dixit Dominus Domino meo: sede a dextris meis.] [ANOQUS 07GF]

De quarto tono.

Item nota che lo quarto tono comincia in A la mi re acuto, dicendo la sol la la, e ivi in quello la se fa mutatione de natura grave in [sqb] quadro acuto et e converso. Adunque lo quarto tono se canta per natura grave et per [sqb] quadro acuto, ut hic:

[CCMP/CT2:31,2; text: Dixit Dominus Domino meo: sede a dextris meis.] [ANOQUS 07GF]

De quinto tono.

Item nota che lo quinto tono comincha in fa fa ut grave, dicendo ut mi sol sol la sol, e tucto se canta per [rob] molle acuto, ut exemplum ut hic: (f. 67r)

[CCMP/CT2:31,3; text: Dixit Dominus Domino meo: sede a dextris meis.] [ANOQUS 07GF]

De sexto tono.

Item nota che lo sexto tono comincia in F fa ut grave, dicendo fa sol la la, e tucto se canta per natura grave et per [rob] molle acuto, come fa lo primo tono, ut hic:

[CCMP/CT2:31,4; text: Dixit Dominus Domino meo: sede a dextris meis.] [ANOQUS 07GF]

De septimo tono.

Item nota che lo septimo tono comincia in G sol re ut grave, dicendo ut fa mi fa sol, vel in C sol fa ut, dicendo fa mi fa sol, e tucto si canta [-32-] per [sqb] quadro acuto et per natura acuto, facendo la mutatione in D la sol re in ascensu et in descensu, ut patet:

[CCMP/CT2:32,1; text: Dixit Dominus Domino meo: sede a dextris meis.] [ANOQUS 08GF]

De octavo tono.

Item nota che lo octavo tono comincia in G sol re ut grave, dicendo ut re fa fa sol fa, e tucto se canta per [sqb] quadro acuto senza mutatione, ut hic: (f. 67v)

[CCMP/CT2:32,2; text: Dixit Dominus Domino meo: sede a dextris meis.] [ANOQUS 08GF]

Item li Magnificat e Benedictus tutti se intonano como e notato, cioe sopra, cioe li psalmi excepto lo secundo et lo octavo, li quali se intonano in questo modo, como qua infrascripto:

[CCMP/CT2:32,3; text: Magnificat.] [ANOQUS 08GF]

Sequitano li tono feriali liquali tucti se intonano suli sui seculorum, ut hic:

De primo et secundo tono.

[CCMP/CT2:32,4; text: Dixit Dominus Domino meo.] [ANOQUS 08GF]

De terzo et quarto tono.

[CCMP/CT2:32,5; text: Dixit Dominus Domino meo.] [ANOQUS 08GF]

[-33-] De quinto et sexto tono. (f. 68r)

[CCMP/CT2:33,1; text: Dixit Dominus Domino meo.] [ANOQUS 09GF]

De septimo et octavo tono.

[CCMP/CT2:33,2; text: Dixit Dominus Domino meo.] [ANOQUS 09GF]

Sequitano li Magnificat per ordinem.

[CCMP/CT2:33,3; text: Primus, Secundus, Tertius, Quartus, Quintus, Sextus, Septimus, Octavus, Magnificat.] [ANOQUS 09GF]

In Responsoriis.

Primus ad quinta vel aequalis supura suam litteram finalem. Secundus aequalis vel una inferius. Tertius ad sextam. Quartus ad quartam vel aequalis. Quintus ad quintam. Sextus aequalis. Septimus ad quintam. Octavus ad quartam vel aequalis.

(f. 68v) In antiphonis.

Primus ad quintam. Secundus ad tertiam. Tertius ad sextam. Quartus ad quartam. Quintus ad quintam. Sextus ad tertia. Septimus ad quintam. Octavus ad quartam. Notandum est quod Responsoria cum suae versu iudicantur, similiter Graduale cum suo versu, item Kyrie, Sanctus, Agnus Dei, Offertoria et Postcommuniones iudicantur per ascensum et descensum et per suas species et, si per suas species non possumus eas cognoscere, tunc debemus per suam cordam iudicare, sicut supra dictum est.

[-34-] De modo cantandi secundum Guidonem.

Item nota del modo intonare in choro, ut ait Guido in terzo suae musices, che li Responsi Nocturni se voleno intonare una voce per dismiscidare li somnolenti, nelle in Antiphone cum dolce voce et suave, nelli Introiti come voce preconica per incitare il populo al divino officio, nelli Alleluia suavemente se debeno intonare, nelli Tracti Graduali cum la voce morigerata e pausa se debe continuare, nelli Offertorii et Communione moderatamente quanto sia possibile se debeno cantare.

Et in questo modo le nostre conscientie a presso el vero e superno Idio e ala Vergene Maria et al Agente del mondo serano excusati. A laude de Dio et dela gloriosa Vergene Madre per infinita secula, Amen.

Finis. Deo Gratias.